A Fiera Milano Rho, dal 25 al 27 febbraio, Lineapelle ospita la seconda edizione del progetto Interiors, tutto dedicato all’arredo.
In programma dal 25 al 27 febbraio a Fiera Milano Rho, Lineapelle presenta la seconda edizione di Lineapelle Interiors. Ovvero il progetto espositivo dedicato all’incontro di pelli e materiali con l’arredo. Pavimenti, pareti, tavoli, sedie, paraventi, divani, camerette e bagni. Tutto per promuovere e valorizzare l’eccellenza innovativa della filiera nel settore dell’interior design. Lo scopo? Attivare, attraverso azioni di styling e di sviluppo prodotto, connessioni collaborative con il mondo della progettualità e dell’architettura italiana e internazionale.
Il connubio tra aziende italiane produttrici di pelle, materiali innovativi e firme del design sarà in mostra in uno spazio di 1.000 metri quadri. All’interno del Padiglione 24 della Fiera. Qui 19 installazioni racconteranno gli sviluppi di un dialogo che apre nuove strade nell’arredo di interni. Le installazioni sono frutto dell’incontro tra 37 aziende. Si prevede il dialogo tra una realtà italiana produttrice di superfici in pelle e altri materiali. E uno studio di design, anche internazionale.
Progetti Lineapelle Interiors
Tutti i progetti Lineapelle Interiors mettono in luce innovazione tecnologica e applicativa della pelle. E dei materiali attraverso un inedito percorso di soluzioni per l’interior design. Dal pavimento in cuoio vegetale sviluppato da Oscarmaschera con Conceria Lo Stivale, alla parete in Alcantara presentata da Savio Interiors. Fino alla cameretta per bambini prodotta da Notte Fatata con le pelli di Vincenza Pelli. E al lavabo di Antonio Lupi Design impreziosito con la pelle da Certaldese.
Poi gli eleganti pannelli con inserti in corno di Arcahorn e la pelle di Industria Conciaria Arzignanese. Così come la parete di Mistral Creative Vision abbinata alle finiture metalliche di De Castelli. Le sculture dell’artista Guerrino Dirindin immerse nelle pareti di cuoio vegetale di Conceria Presot. Da segnalare il bellissimo paravento di Ludovica Mascheroni in cuoio di Conceria Bretagna.
Ma anche la preziosa coperta di TM Service. Il divano e il meraviglioso paravento di Dema realizzato con la pelle di Faeda. Infine la parete mobile di Dooor con i preziosi tessuti di Limonta.