A Milano Design Week, in mostra il Gusto dei Medici, la moda etnica cinese e i robot futuristici di Shenzhen in un racconto sensoriale e filosofico di Hui!
Per Hui un treno immaginario, due vagoni, Prometeo3011 e ZhuRong1956, e una fermata unica: il Presente. È da qui infatti che è partito “Il Gusto dei Medici e il Dialogo sulla Tecnologia – Rendere Straordinario l’Ordinario”. Ovvero la nuova mostra curata da Giacomo Santucci alla Shenzhen/Milan Cultural Design Week 2025.

Fino al 21 aprile, negli spazi del Complesso di San Vittore e dei Quaranta Martiri, la mostra si sviluppa come una vera e propria conversation exhibition. Qui mondi lontanissimi si incontrano e si riflettono in uno stimolante dialogo. Dai dipinti seicenteschi di Salvator Rosa e Magnasco, alle tecnologie intelligenti dei robot umanoidi di Shenzhen. Passando poi per i ricami del popolo Miao e il design contemporaneo orientale. Un invito a riconoscere il valore universale della creatività. Un progetto che restituisce all’arte la sua funzione più profonda: creare dialogo, generare futuro, costruire ponti di bellezza e consapevolezza.
La mostra di Hui
Divisa in otto sezioni, la mostra di Hui esplora il legame tra mente, cuore e mani, nel segno della “techne” greca: non solo tecnica, ma connessione tra sapere, bellezza e gesto umano. Il risultato? Un paesaggio cyberonirico, dove Rinascimento e intelligenza artificiale convivono generando un nuovo umanesimo.
Protagonista, tra gli altri, il robot umanoide Kuavo, simbolo di un futuro che non dimentica la propria storia. Il progetto, prodotto da YNT Museum con la direzione artistica di Gianluca Marziani e scientifica di Stefano Antonelli, è più di una mostra: è un’esperienza intellettuale e immersiva, che invita a ripensare i confini tra cultura materiale, innovazione e spirito. In questo ponte visivo e concettuale tra Italia e Cina, la HUI Foundation si conferma non solo promotrice culturale, ma anche attrice attiva nella costruzione di un nuovo immaginario globale, capace di trasformare la conoscenza in connessione.