Wondernet Magazine
MODA

London Fashion Week, cancellata l’edizione di giugno: i brand sfileranno a Parigi

modello London Fashion Week
A giugno niente London Fashion Week: il British Fashion Council ha annunciato infatti che l’edizione 2025 è stata cancellata.

Dopo l’edizione della London Fashion Week di febbraio 2025, Il British Fashion Council (BFC) ha deciso di annullare l’edizione di giugno, concentrandosi invece su una nuova iniziativa che avrà luogo a Parigi.

Questo cambiamento di rotta nasce per offrire maggiori opportunità commerciali ai brand britannici, grazie alla creazione di una vetrina speciale: il “London Show Rooms”. L’evento si terrà dal 26 giugno al 1 luglio a Parigi, e sarà dedicato alla promozione dei designer britannici sul mercato internazionale.

Cancellata la London Fashion Week di giugno 2025

L’ex CEO del BFC, Caroline Rush, ha espresso l’auspicio che questa nuova formula aiuti i creativi a “generare vendite e rafforzare i loro legami con i media internazionali, al di fuori di un contesto da passerella”. L’obiettivo? Quello di creare opportunità concrete per i designer, focalizzandosi sulle vendite e sul rafforzamento delle relazioni commerciali, piuttosto che sui tradizionali eventi di moda.

modello London Fashion Week
Il BFC annulla l’edizione di giugno della London Fashion Week – foto: IG @britishfashioncouncil – wondernetmag.com

Questa iniziativa segna una nuova fase nella strategia del BFC per supportare i brand emergenti e indipendenti del Regno Unito. Dopo una lunga pausa, infatti, il BFC aveva già ripreso nel settembre 2024 l’attività del showroom parigino, con grande successo. Ed anche con l’introduzione, a febbraio 2025, di un pop-up shop di London Fashion Week a Regent Street, aperto al pubblico e con marchi innovativi come Ahluwalia, Nicholas Daley e Saul Nash.

Come è cambiata la settimana della moda londinese?

London Fashion Week aveva originariamente lanciato la sua edizione di giugno nel 2012, focalizzandosi sulla moda maschile con il progetto “London Collections: Men”. Nel tempo, l’evento si è evoluto, includendo anche collezioni femminili a partire dal 2020, adattandosi alle nuove tendenze digitali e ai cambiamenti dovuti alla pandemia.

modello London Fashion Week
Come è cambiata negli anni la London Fashion Week – foto: IG @britishfashioncouncil – wondernetmag.com

Tuttavia, negli ultimi anni, l’edizione di giugno aveva visto una notevole riduzione del numero di partecipazioni, spingendo molte realtà a mettere in discussione la sua efficacia dal punto di vista commerciale.

Per rispondere a queste sfide, il BFC ha scelto di rendere lo showroom di giugno il punto di riferimento per il menswear, mirando a rafforzare il settore in un periodo di trasformazione continua. La rinnovata iniziativa punta a valorizzare i marchi di moda maschile britannici con un approccio “digital-first”, offrendo nuove possibilità di visibilità a livello internazionale.

Questa mossa riflette l’impegno del BFC nel supportare i designer britannici in un momento di grandi cambiamenti, e conferma la volontà di adattarsi alle nuove esigenze del mercato globale della moda. Con questo nuovo format, il British Fashion Council spera di creare fondamenta solide per rilanciare e celebrare il menswear britannico a livello mondiale.

Articoli correlati

Kenzo X Vans: la capsule collection per l’estate ispirata alla cultura skate

Giusy Dente

Moda sostenibile: i migliori 8 siti dove vendere vestiti usati o noleggiare abiti griffati

Redazione

Pucci sfilerà a Portofino con la collezione Primavera/Estate 2025

Redazione

Lascia un commento