Dal 7 al 13 aprile il Quadrilatero della Moda si trasforma nel “Quadrilatero del Design” con MonteNapoleone District fra eventi organizzati nelle boutique.
MonteNapoleone District partecipa alla Milano Design Week 2025, promossa dal Comune di Milano, con “MonteNapoleone Design Experience 2025”. Lo scopo? Valorizzare le sinergie tra design italiano, moda, lusso e arte. L’associazione infatti riunisce oltre 130 Global Luxury Brand. Attivi in MonteNapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Bagutta e San Pietro all’Orto. Ma anche gli Hotel 5 Stelle lusso Partner. Dal 7 al 13 aprile, il Quadrilatero della Moda si trasforma quindi nel “Quadrilatero del Design”. Animandosi con protagonisti ed eventi organizzati dai prestigiosi brand nelle boutique. Numerose le co-lab inedite in calendario.
Con un focus sulla centralità dell’artigianato e del fatto a mano, vera essenza ed elemento distintivo del “Made in Italy”. Oltre a un’attenzione particolare a tematiche attuali e di interesse condiviso, dalla sostenibilità all’economia circolare. Per facilitare la localizzazione delle diverse iniziative, l’Associazione predisporrà un totem segnaletico con la mappa delle boutique del distretto.
Le novità di MonteNapoleone District
Tra le novità di MonteNapoleone District, nella cornice unica di Via MonteNapoleone 16, verrà allestita “LABox-Il laboratorio in scatola”. Un’esperienza immersiva tra due storici marchi italiani, Pisa 1940 e Promemoria che interpretano gli spazi come luoghi di intreccio tra storie e culture diverse. Faranno così scoprire il valore dell’artigianalità abbinata al design. Nel “laboratorio su strada”, allestito come un salotto in legno ispirato agli antichi laboratori, un artigiano orologiaio racconterà l’arte dell’orologeria. Con le tecniche di precisione che si celano dietro questa professione.
Lo scopo? Guidare nel montaggio e smontaggio di un orologio. Il legame tra design contemporaneo, artigianato e storia è poi il tema dell’esposizione al Museo Bagatti Valsecchi. Infine Audi esporrà in MonteNapoleone un richiamo in scala dell’installazione immersiva site specific “Drift Us”. Ideata dagli artisti olandesi DRIFT. E realizzata per l’House of Progress presso il Portrait Milano in Corso Venezia. Sintesi Audi di flexibility e ability.