Wondernet Magazine
Sportswear

AW LAB lancia “Ok Amo”, il podcast contro stereotipi e pregiudizi con Giorgia Soleri

Giorgia Soleri Anna Gaia Marchioro podcast Ok Amo AW LAB
AW LAB ha annunciato il lancio di “Ok Amo”, il primo video podcast del brand che parla di stereotipi e pregiudizi. Il progetto è nato dai commenti social.

“Ok Amo” di AW LAB è il primo video podcast del brand sportswear. Un progetto innovativo che è nato dai commenti social. Lo scopo? Aprire una riflessione autentica e senza filtri su chi siamo davvero. Condotto da Giorgia Soleri e Anna Gaia Marchioro, “Ok Amo” si sviluppa in 8 episodi, ognuno dei quali esplora temi fondamentali per le nuove generazioni: stereotipi, empowerment, inclusività, integrazione e identità di genere.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by AW LAB (@awlab)

Ogni puntata accoglie ospiti d’eccezione, pronti a condividere la propria esperienza e il loro punto di vista, trasformando i commenti online in spunti di discussione e crescita personale. Il video podcast si inserisce in un percorso più ampio intrapreso da AW LAB nel mondo femminile, grazie a iniziative concrete volte a sostenere l’empowerment e la sicurezza delle donne. Tra queste, il progetto realizzato con DONNEXSTRADA lo scorso novembre, che ha segnato un passo importante nell’impegno del brand per promuovere spazi più sicuri e inclusivi.

“Ok Amo” di AW LAB

La prima puntata, in uscita domani, venerdì 28 marzo, vedrà come ospite Muriel XO, che porterà la sua testimonianza su body positivity e accettazione del corpo. A seguire, il secondo episodio che vedrà protagonista Carlotta Bertotti, affrontando il tema della diversità e degli stereotipi femminili e della bellezza. Ogni episodio sarà disponibile su YouTube, Spotify e sulle principali piattaforme social di AW LAB. Il viaggio continuerà con ospiti come Chiara Pagliaccia, Beba, Emma Galeotti e Francesco Cicconetti, ciascuno portavoce di tematiche cruciali:

  • Muriel XO: Body positivity e accettazione del corpo;
  • Carlotta Bertotti: Diversità/Stereotipi femminili e bellezza;
  • Chiara Pagliaccia: Autenticità e stereotipi culturali;
  • Beba: Donne nel rap e società della performance;
  • Francesco Cicconetti: Identità di genere e visibilità social;
  • Emma Galeotti: Impatto psicologico dei social e percezione di sé;
  • Nogaye Ndiaye: Integrazione e razzismo;
  • Benedetta De Luca: Inclusione e diritti delle persone con disabilità.

Articoli correlati

La squadra azzurra vestita da Giorgio Armani per la cerimonia di apertura delle Olimpiadi

Clara Mancini

Adidas, la capsule Stan Smith x Blue Version SS23 con ispirazioni anni ’70

Redazione

Intimissimi lancia In-Action, la sua prima linea sportswear

Clara Mancini

Lascia un commento