Oltre 650 brand fra talk, shooting e show a Milano Fashion&Jewels: evento di Fiera Milano di accessori, gioielli e abbigliamento. Creatività e sostenibilità!
Dal 22 al 25 febbraio 2025, Fiera Milano ospita una nuova edizione di Milano Fashion&Jewels. Ovvero la manifestazione di riferimento per il mondo dell’accessorio moda, dell’abbigliamento e del gioiello. Un evento in continua espansione, che consolida la propria identità grazie a un costante impegno nello scouting e nel networking. Consolidandosi come una vetrina d’eccellenza e un laboratorio dinamico di confronto e innovazione.
Ma l’evento rafforza anche la sua vocazione internazionale grazie alla co-lab con Bijorcha – Who’s Next Paris, che ha creato un ponte tra Milano e Parigi. Sostenendo la diffusione della cultura della manifattura del gioiello. Questa partnership rappresenta una fusione tra l’eccellenza artigianale e il design di entrambi i paesi. Offrendo a brand e designer un’opportunità unica di esprimersi su palcoscenici internazionali di prestigio. E Le prossime città coinvolte in iniziative di sinergia e cooperazione saranno Bucarest, Łódź, Parigi e Roma.
Milano Fashion&Jewels 2025
Sono oltre 650 i brand che hanno scelto di esporre in questa edizione, il 38% proviene dall’estero, da 39 paesi. Tra quelli europei si segnalano Grecia, Spagna, Francia, Germania. Mentre dagli altri continenti India, Cina e Brasile. Il percorso di Milano Fashion&Jewels si sviluppa in tre padiglioni ed offre una panoramica del fashion system, con collezioni di gioielli, accessori e abbigliamento, con materiali e stili differenti.
Il padiglione dedicato al gioiello celebra l’eccellenza creativa e artigianale del settore. Gioielli che spaziano dalle tendenze più attuali a quelle che anticipano il futuro della moda. Un’area, “Container of Contemporary Jewels”, poi è dedicata al design e all’artigianato contemporaneo.
Poi il padiglione total look di accessori moda, abbigliamento ready-to-wear e programmato, con una sezione dedicata alle Resort Collections. La sostenibilità è protagonista del padiglione. Infine il padiglione di soluzioni per “l’immediate delivery” di semilavorati e prodotti finiti nei settori della bigiotteria, gioielleria e tessile.
Il programma
Anche in questa edizione, la formazione gioca un ruolo fondamentale grazie a un programma ricco di incontri, workshop e sfilate. I talk si concentreranno su strategie per negozi e brand, con un focus particolare sulla comunicazione sui social. Da segnare in agenda, tre giornate di Fashion Catwalk: il primo ciclo di sfilate è dedicato alla creatività della moda Made in Sicily e si concluderà con la sfilata degli studenti del Master in Fashion Design IED.
Milano Fashion&Jewels prosegue così la sua co-lab con IED Milano, che vedrà gli studenti del Master presentare collezioni di upcycling in una sfilata speciale in fiera. L’evento è anche partner del XXXV Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti – RMI 2024, per dare visibilità ai talenti emergenti. Infine, l’importante sinergia con MICAM Milano e MIPEL, che si terranno dal 23 al 25 febbraio, mentre la sovrapposizione con Lineapelle, sarà parziale dal 25 al 27 febbraio. Una panoramica completa sulle ultime novità del fashion system.