Wondernet Magazine
BEAUTY

Sephora vince il Brand Diversity Award Digital 2025 per l’inclusione

Big Mama Sephora Brand Diversity Award 2025
È ufficiale Sephora si aggiudica il Brand Diversity Award Digital 2025 con il progetto “We Belong Here”. Premio per l’utilizzo del digital per l’inclusione!

Sephora Italia si è aggiudicato il Brand Diversity Award Digital 2025. Con il progetto “We Belong Here”. Il prestigioso riconoscimento, assegnato all’ottava edizione del Diversity Brand Summit. L’evento ideato e organizzato da Fondazione Diversity e Focus Mgmt, ha premiato l’azienda per l’utilizzo della leva del digitale per fare inclusione.

Così ha commentato Fenisia Cilli, Marketing Director di Sephora Italia. “Siamo profondamente orgogliosi di ricevere questo prestigioso riconoscimento. Un ulteriore stimolo a proseguire nel nostro impegno sui temi di diversity e inclusion. Infatti dare voce a questi valori che sono alla base della nostra identità di marca è per noi una responsabilità. Dunque crediamo nel ruolo dei brand come agenti di trasformazione. Capaci di influenzare e coinvolgere community ampie e diversificate. Per questo, ci impegniamo a generare un impatto positivo. Sfruttando ogni strumento a nostra disposizione. Ci auguriamo che possa essere un modello virtuoso, da portare avanti“.

“We Belong Here” di Sephora

A portare Sephora al riconoscimento del Brand Diversity Award Digital 2025, con la campagna “We Belong Here” lanciata durante il Pride Month 2024, è stato il sapiente utilizzo delle dimensioni online e offline. Nell’amplificazione multicanale e nella declinazione creativa del proprio brand manifesto. Uno short film con la partecipazione eccezionale della cantante BigMama e una social content strategy.

Big Mama "We Belong Here" Sephora
Big Mama, protagonista della campagna “We Belong Here” di Sephora – wondernetmag.com

Lo scopo? Per sensibilizzare sull’importanza dei Safe Places che hanno aperto la strada a 1.000 ore di supporto psicologico online. Accessibili gratuitamente a tutta la comunità studentesca queer, grazie alla collaborazione con Arcigay. Fulcro del progetto? La creazione di questo Safe Place virtuale. Aperto alla comunità studentesca LGBTQIA+, dove sentirsi libera, ascoltata, supportata e al sicuro. In un contesto scolastico spesso percepito come “unsafe”. A causa di bullismo, episodi di omobilesbotransfobia e discriminazione, come efficacemente raccontato nella campagna.

Articoli correlati

Sephora inaugura il suo decimo store a Milano

Paola Pulvirenti

Armani Beauty, Main Sponsor della Mostra del Cinema di Venezia, dedica alla città una collezione make-up

Giusy Dente

Giulia Sinesi: «Il mio brand skin care nato dalla voglia di soddisfare le esigenze di tutte le persone»

Laura Saltari

Lascia un commento