Per creare manifesti pubblicitari di successo occorre curare ogni dettaglio, dall’idea creativa al fotografo. L’opera di Oliviero Toscani ne è un esempio.
I manifesti pubblicitari famosi non sono certo un’invenzione moderna. Al contrario, la storia della stampa promozionale è lunga e ricca di evoluzioni. A ricordarci l’importanza dell’impatto visivo e dei messaggi pubblicitari geniali non possiamo non ricordare Oliviero Toscani, scomparso esattamente un mese fa. Genio indiscusso della fotografia pubblicitaria, Toscani ha rivoluzionato le pubblicità marketing. Con la sua opera sono diventate vere e propri esempi di pubblicità persuasiva, spesso capaci di scuotere e far discutere grazie a un pizzico di provocazione e scandalo.
Un’eredità che dimostra come questi manifesti pubblicitari famosi non riguardino solo l’estetica, ma anche un potente strumento di comunicazione e riflessione.
Intervistando una rinomata e professionale agenzia web marketing italiana (operativa in tutta la Penisola e con sede a Torino), scopriamo di seguito come le fotografie pubblicitarie di Olivero Toscani, non solo sono diventate pubblicita famose, ma sono state incluse tra le migliori campagne pubblicitarie di sempre.
Manifesti pubblicitari famosi: qualche piccola considerazione
È doveroso dire, per prima cosa, che non tutti i manifesti pubblicitari famosi ricorrono a una fotografia pubblicitaria o un immagine pubblicitaria scandalosa o con messaggi pubblicitari altamente provocatori, come l’arte del maestro Olivero Toscani.
Come ben saprà qualsiasi agenzia di marketing e comunicazione, si lavora con differenti soluzioni di marketing & branding, adatte al proprio cliente, e che più si adattano ai valori e alle mission del suo marchio/impresa.

I servizi di consulenza aziendali servono proprio a questo. A scoprire quale immagine pubblicitaria “calza” a pennello a un brand. Quindi si può spaziare dall’elegante al pop, dal casual al formale, dall’ironia al tono giuridico e cosi via.
Tuttavia, oggi rendiamo omaggio ai messaggi pubblicitari e alle idee pubblicitarie create da Toscani.
Manifesti pubblicitari famosi di Olivero Toscani, genio e grande provocatore
Olivero Toscani, fu artefice di numerosi manifesti famosi e lui stesso un giorno si fece un auto immagine pubblicitaria molto “curiosa”:
“Mi considero un terrorista nel campo della pubblicità. Anticonformista, dirompente e irriverente, per alcuni potrei risultare quasi blasfemo. Esagerato, sempre. E con il passare del tempo, questa esagerazione si fa ancora più evidente. Come dico spesso, esagerare è una forma di creatività che appartiene all’arte. È un esercizio delle passioni, dalle quali ci allontaniamo sempre più in questa realtà anestetizzata in cui viviamo.”
Oliviero Toscani ha sempre avuto il coraggio di andare controcorrente, affrontando temi delicati e rompendo gli schemi per raccontare verità scomode e provocare riflessioni profonde.
Per celebrare l’artista che ha rivoluzionato il mondo della fotografia e della comunicazione, è utile esaminare alcuni esempi di pubblicità persuasiva che hanno caratterizzato la sua carriera.
Le sue immagini di pubblicità sono diventate iconiche, contribuendo a creare manifesti pubblicitari famosi che hanno spinto i confini del possibile, sfidando le convenzioni.

Le migliori campagne pubblicitarie di Toscani hanno avuto un impatto provocatorio. Non solo per le scelte visive audaci, ma anche per le riflessioni suscitate nel pubblico su temi sociali, politici e culturali. Grazie al suo contributo alla comunicazione visiva, Toscani ha trasformato l’immagine. L’ha resa infatti uno strumento capace di rompere il silenzio e di cambiare il nostro modo di percepire il mondo.
Le sue idee pubblicitarie originali non si limitavano a promuovere pubblicità prodotti. Cercavano infatti anche di sensibilizzare e far riflettere su questioni non semplici da esporre ( soprattutto negli anni passati) .
Ha dimostrato che la comunicazione e i set pubblicitari possono essere mezzi potenti, disturbanti e, soprattutto, indimenticabili.
Vediamo di seguito qualche opera del fotografo e le sue creazioni per diverse immagini pubblicità famose.
Le migliori campagne pubblicitarie firmate Toscani
Non solo immagini di pubblicità. Le migliori campagne pubblicitarie dell’artista hanno creato, grazie al pubblico, il termine “shockvertising”, per descrivere la tendenza a utilizzare contenuti eclatanti a fini commerciali. Tuttavia, ciò che Oliviero Toscani ha sempre fatto è stato smuovere le coscienze e stimolare l’immaginazione attraverso contenuti che difficilmente lasciano indifferenti.
Come ha dichiarato lui stesso: “Se non provochi, non servi a niente.”
Il bacio tra prete e suora
C’è una delle pubblicità marketing che ha suscitato maggior scalpore e che è degna della nostra attenzione d’analisi. È quella in cui in una fotografia i protagonisti erano un prete e una suora che si scambiavano un bacio. Un’immagine realizzata per le campagne di marketing Benetton nel 1991.
Tra i suoi manifesti pubblicitari famosi, questo scatto può considerarsi tra i più iconici della sua carriera. Simboleggia infatti l’amore universale tra un uomo e una donna, nonostante le restrizioni imposte dalla Chiesa.

Toscani ha affermato che è naturale che tra loro “sbocci” l’amore. E il bacio, sebbene sia un evento comune, diventa provocatorio. È collocato infatti in un contesto inaspettato, accendendo così gli animi e generando reazioni forti.
Questo è solo uno dei tanti esempi di pubblicità persuasiva creati, utilizzando set pubblicitari audaci per sfidare le convenzioni sociali. La campagna del 1991 ha subito censure in Italia per le pressioni del Vaticano e in Francia da parte di alcune associazioni religiose, dimostrando quanto il suo lavoro fosse capace di rompere il silenzio su questioni delicate. Toscani ha dimostrato che la comunicazione visiva può essere uno strumento potente per stimolare il dibattito pubblico.
“White”, “Black” e “Yellow”
Tra gli scatti più celebri di Oliviero Toscani, spicca quello dei tre cuori umani crudi con le scritte “White”, “Black” e “Yellow”, realizzato per una delle campagne di marketing Benetton nel 1996.

Questo potente esempio di fotografia pubblicitaria affronta il tema dell’uguaglianza e della lotta contro il razzismo, invitando l’osservatore a riconoscere che non esiste alcuna differenza tra un cuore e l’altro.
Questo scatto è nell’elenco dei manifesti famosi della sua carriera, simboleggiando l’idea che, al di là del colore della pelle, tutti condividiamo la stessa umanità.
No Anorexia
Nel 2007, la fotografia pubblicitaria di Oliviero Toscani per la campagna No-Anorexia del brand Nolita sconvolse il pubblico con un’immagine potente e diretta: Isabelle Caro, pesante appena 31 chili, appariva senza filtri in uno dei manifesti pubblicitari famosi più discussi dell’epoca.

In un periodo in cui il mondo della moda non parlava ancora di inclusione e diversità con la stessa enfasi di oggi, il fotografo lanciò un monito crudo, trasformando la provocazione in uno dei messaggi pubblicitari famosi più incisivi della storia recente.
L’affissione del manifesto durante la settimana della moda milanese scatenò polemiche. C’era chi accusava Toscani di urtare la sensibilità comune e chi sosteneva che la sua immagine ostacolasse la ricezione del messaggio.
Tuttavia, il silenzio restava assordante quando in passerella sfilavano corpi esili come ramoscelli. Ancora oggi, questa campagna resta un esempio di come le idee pubblicitarie più dirompenti possano smuovere le coscienze e ridefinire il ruolo della fotografia pubblicitaria nel dibattito sociale.
Altre campagne di marketing dell’autore
Preservativi. Realizzata nel 1991 da Oliviero Toscani, questa immagine pubblicitaria è parte della celebre campagna Benetton per la lotta all’AIDS.
In un periodo in cui la malattia mieteva numerose vittime e il dibattito era ancora carico di stigma, lo scatto si impose come una delle pubblicità prodotti più provocatorie e d’impatto.
La fotografia, raffigurante una serie di preservativi colorati, si trasformò in un potente simbolo visivo, capace di esaltare l’idea del sesso come esperienza sicura e giocosa. Grazie alla forza comunicativa del messaggio, l’opera di Toscani si inserisce tra le creazioni dei grafici pubblicitari famosi italiani che hanno ridefinito il linguaggio della pubblicità con immagini dirette e provocatorie.
Chi mi ama mi segua
La campagna pubblicitaria per il lancio del marchio Jesus Jeans nel 1971, con lo slogan “Chi mi ama, mi segua,” è considerata uno dei manifesti famosi della storia della pubblicità.
Questa campagna, che metteva in risalto la fotografia del fondoschiena della modella Donna Jordan indossante shorts in denim, ha segnato un cambiamento radicale nel panorama pubblicitario italiano. Oliviero Toscani, il fotografo dietro questo scatto iconico, ha affermato che “quella campagna cambiò tutto”, contribuendo a rendere il marchio simbolo dello spirito ribelle degli anni Settanta e delle lotte per la libertà sessuale.
Grazie alla sua audacia, la campagna è oggi considerata tra le migliori campagne pubblicitarie mai realizzate, aprendo la strada a nuovi linguaggi di marketing e all’uso della fotografia come strumento d’impatto comunicativo. L’immagine di Donna Jordan è diventata emblematica, rappresentando non solo un prodotto ma anche un movimento culturale e sociale
Agenzia di comunicazione digitale oggi
Tra manifesti pubblicitari famosi come ispirazioni e idee pubblicitarie originali al passo con i tempi moderni Concludendo, qualsiasi realtà si affacci a un’ agenzia di comunicazione digitale sa quanto le fotografie pubblicitarie di Oliviero Toscani citate sono solo alcune tra le tante che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della comunicazione visiva.
Emblematiche per il loro impatto e la loro capacità di suscitare riflessioni profonde, dimostrano come i messaggi pubblicitari possano essere molto più di semplici promozioni commerciali. Sono un mezzo di provocazione e sensibilizzazione su temi di grande rilevanza sociale.
Oggi, per un’impresa, affidarsi alle migliori agenzie di comunicazione è imprescindibile. Non si può improvvisare, ma è necessario un piano strategico solido, capace di integrare valori e visione aziendale in una narrazione coerente e incisiva. In un’era dominata dal digitale, dove la strategia è il fulcro di ogni successo, è fondamentale distinguersi con idee pubblicitarie innovative. Idee che parlino al pubblico in modo autentico ed efficace.