Wondernet Magazine
NEWS SPECIALE MILANO FASHION WEEK

Gucci apre Milano Moda Donna FW25, chiude Liberatore: il calendario delle sfilate

modelle Milano Moda Donna FW25
Milano Moda Donna FW25 parte il 25 febbraio con 56 sfilate e 153 appuntamenti fisici. La novità? Gucci apre, tornano Fiorucci e MSGM, chiude Liberatore!

Il calendario di Milano Moda Donna, in programma dal 25 febbraio al 3 marzo 2025 con le sfilate delle collezioni donna FW25, è finalmente definitivo, nonostante qualche possibile variazione dell’ultimo minuto. Il calendario comunque prevede 56 sfilate fisiche, 6 digitali, 69 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 23 eventi. Per un totale di 153 appuntamenti. Grande attesa per il ritorno nel calendario sfilate di Msgm.

Milano Moda Donna FW25, i brand al debutto

Inoltre sfilano per la prima volta,  Francesco Murano, beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024, Fiorucci, Giuseppe di Morabito, Institution By Galib Gassanoff, J. Salinas, K-Way, Susan Fang supported by Dolce&Gabbana. Questa edizione della Fashion Week segna il debutto di Lorenzo Serafini come direttore creativo di Alberta Ferretti e di David Koma come direttore creativo di Blumarine. Per la prima volta nel calendario le presentazioni di Art295Design, Benedetta Bruzziches, Bergie by GiorgiaAndreazza, Denisa Rad, Edis Pala, Emporio Sireneuse, Lessico Familiare. Ma anche Lorenzo Seghezzi, Max&Co with Pietro Terzini, Tagliatore, Vitale Barberis Canonico con Taieur, Weekend Max Mara by Giuliva Heritage.

Il calendario di Milano Moda Donna FW25

Milano Moda Donna FW25 inizia il 25 febbraio alle 12 con l’opening del Fashion Hub di CNMI a Palazzo Giureconsulti. Apre ufficialmente il calendario Gucci con la sfilata di Sabato De Sarno alle 15. Poi alle 16 Iceberg since 1974 con una sfilata co-ed. Inoltre alle 18 la sfilata debutto di Lorenzo Serafini alla direzione creativa di Alberta Ferretti. Segue la sfilata co-ed per i 60 anni del marchio K-Way del gruppo BasicNET. Infine la sfilata co-ed che celebra i 30 anni di anniversario di Dsquared2. Il 26 febbraio inaugura il calendario la sfilata di Luisa Beccaria. Antonio Marras, Daniela Gregis e Vivetta sono tra le griffe che aprono la fashion week donna.

Milano Moda Donna FW25, il calendario delle sfilate

Insieme poi al pomeriggio a Marni. Chiude l’attesa sfilata co-ed dei 100 anni di storia di Fendi. Il 27 alle 11.30 la sfilata debutto di David Koma da Blumarine. Alle 17 anche la sfilata debutto di Francesco Murano. Sfileranno, tra gli altri, Max Mara, Genny, Prada ed Etro. Tod’s e Moschino saliranno in passerella il 28.  Stesso giorno anche per Missoni, Elisabetta Franchi e Versace. Sabato sarà la volta di Ferrari, Ermanno Scervino, Ferragamo, Dolce & Gabbana, Laura Biagiotti, Msgm e Fiorucci. Domenica toccherà, a Susan Fang, Hui, Giorgio Armani. Infine Francesca Liberatore. Lunedi le sfilate digitali.

Gli eventi di Milano Moda Donna FW25

Bottega Veneta sarà presente con una performance nel nuovo headquarter del brand in partnership con Casa Mollino. Palazzo San Fedele sarà palcoscenico di un incontro che rende omaggio al design di Carlo Mollino e all’ impegno di Bottega Veneta nella promozione della cultura. Inoltre, martedì 25 febbraio, in occasione dell’opening della mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale, si terrà il party “La fête secrète” omaggio a Milano Fashion Week.

Milano Moda Donna FW25, il calendario delle sfilate

Il 26 febbraio “The WOMderful Inclusive Fashion Show by Benedetta De Luca”, l’evento patrocinato da CNMI e realizzato da The Wom, promuove l’inclusione nella moda attraverso una sfilata che celebra le unicità del mondo femminile, con 15 modelle unconventional. Il 27 febbraio, la terza edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, dedicato ai più talentuosi artigiani italiani e realizzato da Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese, CNMI e Thélios.

Milano Moda Donna FW25, il calendario delle sfilate

Inoltre, la mostra patrocinata da CNMI, “Anna Piaggi, Parole e Taffeta”, curata da Daniela Fedi ed organizzata da MinervaHub. Infine, in Triennale Milano  la seconda edizione di Fashion Issues. Sfilate ed eventi si possono seguire su milanofashionweek.cameramoda.it

 

 

 

Articoli correlati

Diesel rivoluziona la moda con una sfilata FW24 in videocall con il pubblico

Laura Saltari

Amazon: entro il 2020 due nuovi centri italiani, nel Veneto e nel Lazio

Redazione

Lina Wertmüller: è morta a 93 anni la prima regista candidata al Premio Oscar

Redazione

Lascia un commento