Un nuovo visionario nella moda maschile è Saul Nash, stilista e ballerino londinese, la collezione di debutto a Milano Moda Uomo è incentrata sul movimento.
Saul Nash, il brand emergente britannico che ha precedentemente presentato le sue collezioni durante la London Fashion Week, ha debuttato a Milano Moda Uomo con la sua FW25 Metamorphosis. Con la nuova collezione, il designer approfondisce la personale ricerca che l’ha portato a ridefinire i codici dell’abbigliamento athleisure. Proponendo un’offerta sempre più ampia e ricca di nuove proposte.
“Il movimento è insito in ogni cosa. Il concetto stesso di movimento è profondamente legato a quello di libertà. La mia collezione è pensata per permettere il massimo movimento e di conseguenza promuove la massima libertà, stiamo lavorando sempre di più in questa direzione”, ha affermato Saul Nash. L’intera collezione è costruita ponendo al centro l’aspetto funzionale dei capi. I tagli favoriscono il movimento e questa tecnica viene applicata a tutti i fondamentali dell’abbigliamento maschile, non solo ai pezzi dal vibe più sportivo.
Saul Nash FW25
I codici del brand sono mixati a elementi delle uniformi militari e al workwear. Sia il parka in nylon riciclato sia il bomber cropped hanno tagli cinetici che ridefiniscono le silhouette e bande con una doppia funzionalità da utilizzare come sciarpe imbottite o come bag crossbody, grazie alle tasche chiuse da zip.
Molti accessori e capi sono trasformabili. La giacca in pelle, con maniche rimovibili, e il cappello ispirati alle uniformi da aviatore hanno fori per la traspirazione. La silhouette innovativa di questo capospalla è ripresa nelle felpe con cappuccio in scuba di poliestere riciclato, con polsini in stile ninja. Modelli d’ispirazione edonista, che mettono in discussione fino a che punto l’uomo Nash è disposto a spingersi per sperimentare, attraverso l’abbigliamento, un nuovo senso di libertà ed espressione. La felpa con cappuccio stampata a rete si trasforma in maglia da basket. L’eternità della collezione? Non è dovuta solo al design, ma anche all’impiego di materali innovativi e alle lavorazioni.