Wondernet Magazine
Design

Orticolario 2024, l’architetto e designer Michele De Lucchi ospite della 14ma edizione

Orticolario 2024, la Terra fra natura e design
La 14ma edizione di Orticolario omaggia le piante per la fitodepurazione e il tema è la Terra fra natura e design. L’ospite d’onore 2024? Michele De Lucchi!

Nello showroom milanese di Ethimo, Orticolario 2024 ha svelato l’essenza della 14° edizione. L’evento culturale dedicato a un concetto evoluto di giardino e giardinaggio, torna, dal 3 al 6 ottobre 2024, a Villa Erba sul Lago di Como. Il titolo è “Terrae”,  il tema è la “terra”, le piante protagoniste sono quelle per la fitodepurazione.

Dunque un itinerario nella profondità della terra, non quella con la T maiuscola, che gira, maestosa. L’altra, la grande sconosciuta, che sporca, si sbriciola, “è bassa”, fa fare fatica. Orticolario ne celebra l’importanza. La manifestazione è anche occasione per conoscere le piante fitodepuratrici.

Per affidarsi alle loro capacità trasformative e immaginare una natura meno contaminata. Sentinelle che non solo intercettano l’inquinante, ma lo contrastano. Ci sono oltre 400 specie adatte alla fitodepurazione. Esempi? Il cavolo, la rapa, il girasole, il mais, le felci, i pioppi, i salici, la canapa, gli iris e la canna indica.

Premio Giardinaggio Evoluto 2024: Michele De Lucchi

Tra i tratti distintivi di Orticolario emerge la concezione del giardino non come un prolungamento della casa, ma come una parte totalmente integrata che va a completare il progetto abitativo. Questa edizione racconta questo modo di concepire il giardino invitando, come ospite d’onore, Michele De Lucchi, architetto, designer e fondatore di AMDL CIRCLE, tra i protagonisti indiscussi dell’architettura e del design italiano. Vincitore per due volte del Premio Compasso d’oro.

Michele De Lucchi, architetto e fondatore di AMDL CIRCLE, ospite d’onore di Orticolario 2024 – wondernetmag.com

Nelle sue architetture predilige materiali naturali. E, se può, sta ben lontano dal cemento. Avverte la necessità di ripensare gli spazi in cui viviamo per renderli parte di un tutto più ampio. In grado di rispettare il ciclo vitale dell’ecosistema. La natura è silenziosa musa nei suoi progetti. A Orticolario, De Lucchi, oltre a essere insignito del premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2024, ha messo in atto la sua inarrestabile creatività. Con oggetti da lui disegnati, alcuni in anteprima assoluta.

Progetti di Orticolario 2024

Quattro le novità. Il ruolo differente del Padiglione Centrale che, vestito del progetto “Semi a terra, parole alate” firmato da Vittorio Peretto di Hortensia, si trasforma in una vera agorà. Qui in programma alcuni eventi culturali. Poi il Gazebo nel parco diventa una singolare Wunderkammer, dove i visitatori possono ammirare rarità botaniche selezionate tra gli esemplari dei vivaisti. Profuma di nuovo anche l’assegnazione del progetto che narra le piante dell’anno ad Annalisa Ferraris e Lino Zubani di Flora Conservation, vincitori del Concorso Internazionale Spazi Creativi 2023.

Villa Erba sul Lago di Como, location di Orticolario 2024 – wondernetmag.com

E nella Piazza del Grande Prato, nel parco, “Altro Livello”, esercizio d’immaginazione sulla fitodepurazione. Progetto che rende omaggio all’attività compiuta dalle piante e dai microrganismi. Infine un programma dedicato specificamente ai ragazzi dai 14 ai 19 anni. Orticolario è un ottimo spunto per un weekend sul Lago di Como. E il modo più glam per raggiungere l’evento? Via lago naturalmente! Un viaggio nel paesaggio del primo bacino, fino all’approdo nel parco, direttamente sul pontile di Villa Erba.

Articoli correlati

Ludovica Mascheroni per l’estate 2023 porta i suoi arredi made in Italy a Montecarlo

Paola Pulvirenti

Lauren Santo Domingo nuova direttrice creativa di Tiffany Home

Redazione Moda

Karismatisk, la collezione Ikea in collaborazione con l’iconica designer britannica Zandra Rhodes

Redazione

Lascia un commento