Wondernet Magazine
Arte

Artigianato e Palazzo celebra 30 anni con una mostra al Giardino Corsini di Firenze

Artigianato e Palazzo, la mostra al Giardino Corsini di Firenze per i 30 anni
La mostra Artigianato e Palazzo festeggia 30 anni dal 13 al 15 settembre al Giardino Corsini di Firenze con l’alta tradizione artigiana italiana ed europea.

Sono passati trent’anni dalla prima edizione nel 1995 di Artigianato e Palazzo. La mostra è nata da un’idea di Neri Torrigiani appoggiata poi da Giorgiana Corsini. Oggi promossa dall’Associazione Giardino Corsini presieduta da Sabina Corsini. “Se inizialmente il nostro progetto è nato da una intuizione. Nel tempo è diventata una certezza che poter condividere con le maestranze il genius loci del Giardino Corsini sarebbe stato una super cassa di risonanza per il patrimonio creativo italiano”, ha raccontato Torrigiani.

E difatti sono trent’anni che non si è mai saltata una edizione né perso di vista l’obiettivo della Mostra: “preservare e promuovere l’alto artigianato, il valore del fatto a mano e la sua unicità per favorire un futuro di crescita anche per le nuove generazioni ”,  ha ricordato Sabina Corsini.

Artigianato e Palazzo, la mostra al Giardino Corsini di Firenze per i 30 anni
La mostra Artigianato e Palazzo preserva e promuove l’alto artigianato – wondernetmag.com

Artigianato e Palazzo celebra così i 30 anni dal 13 al 15 settembre 2024 al Giardino di Palazzo Corsini di Firenze con l’alta tradizione artigiana italiana ed europea.

Artigianato e Palazzo 2024

L’edizione 2024 di Artigianato e Palazzo conta oltre 964 espositori italiani e stranieri per 163 mestieri. Poi ci sono oltre 15.000 mq di spazi espositivi tra Giardino, Palazzo e viali. Infine 29 appuntamenti con la “Mostra Principe” dedicate a un’eccellenza del fare; 4 raccolte fondi per sostenere progetti culturali e di restauro; 10 edizioni di Blogs & Crafts a sostegno dei giovani artigiani, 4 edizioni all’estero per oltre 400.000 visitatori totali.

Artigianato e Palazzo, la mostra al Giardino Corsini di Firenze per i 30 anni
Il tema di Artigianato e Palazzo è il restauro – wondernetmag.com

Il tema? Il restauro è al centro di questa edizione per il suo oggettivo valore culturale e di trasmissione del sapere manuale. Il progetto permetterà di ospitare negli spazi delle Scuderie di Palazzo Corsini i migliori restauratori e le aziende restauratrici, selezionate attraverso l’apposito Bando di Promofirenze. Si segnala che la Fondazione Vittoriano Bitossi proporrà corsi per imparare i segreti dell’antico mestiere e conoscere i valori legati alla cultura ceramica che hanno portato all’Archivio Industriale Bitossi.

Progetti e incontri

Fra i progetti speciali c’è la Galleria dell’Artigianato: 303 (30 al cubo). Ovvero la mostra collettiva promossa da Artex  con la curatela scientifica di Jean Blanchaert e allestita nella Limonaia Focus del Giardino Corsini, su progetto dello Studio Lavanguardia. Trenta aziende toscane esporranno tre pezzi ciascuna. Alla Loggia del Buontalenti poi torna il Premio di Starhotels.

Artigianato e Palazzo, la mostra al Giardino Corsini di Firenze per i 30 anni
Una veduta del Giardino Corsini di Firenze dove Artigianato e Palazzo celebra i 30 anni – wondernetmag.com

Gli artigiani italiani presentano opere legate al tema “Souvenir del Grand Tour”. Fra gli incontri aperti al pubblico si segnala “Profumi in Fiore” con alcune  profumerie artigiane fra cui Spezierie Palazzo Vecchio nel Giardinetto delle Rose. Un viaggio sensoriale con tre seminari fra peonie, rose e legni di vari alberi. Infine è dedicata alle ricette di Giorgiana Corsini e alla sua arte di allestire la tavola, l’edizione di “Ricette di Famiglia 2024”. In co-lab con Annamaria Tossani anche un libro di ricette con illustrazioni all’acquerello di luoghi e mise en place per occasioni speciali.

Articoli correlati

“David LaChapelle – Fulmini”: in mostra a Trieste le opere più celebri del fotografo

Redazione

Aldo Fallai per Giorgio Armani, a Milano la mostra che ripercorre il sodalizio artistico

Redazione Moda

“Frida Kahlo Il caos dentro”, fino al 25 luglio la mostra a Milano

Redazione

Lascia un commento