Wondernet Magazine
Accessori e Gioielli

Bracciali da donna morbidi, manchette o bangles: i modelli di tendenza

Bracciali da donna, i modelli sempre di tendenza
La famosa canzone di un film con protagonista Marilyn Monroe diceva che «i diamanti sono i migliori amici delle donne». In realtà i gioielli in generale sono un vero e proprio vezzo, una passione femminile. E tra questi, naturalmente, i bracciali da donna

Non c’è infatti donna (ma anche uomo) che non abbia un portagioie ricco di orecchini, ciondoli, collane e bracciali. Questi ultimi non sono certo un’invenzione moderna. Sono infatti monili che nelle loro diverse varianti, da quelli più essenziali dell’età del Bronzo a quelli attuali, più elaborati, risalgono ai tempi più antichi.

Ci sono poi alcuni modelli di bracciali che hanno letteralmente fatto la storia della gioielleria, splendidi e intramontabili. Oggi ci sono in vendita tantissimi modelli di bracciali per donna, alcuni ispirati ai dettami degli antichi bracciali, altri alle tendenze più attuali.

I bracciali nel mondo antico

In passato i bracciali erano indossati per comunicare un messaggio, come ad esempio il rango sociale o il valore di chi li portava, trasformandosi solo col passare del tempo in semplici monili. I primi bracciali, fatti di fibre vegetali, strisce di pelle o legno, risalgono all’età del Bronzo. Già con i Micenei i bracciali cominciano a essere meno rudimentali, dalla forma a spirale o a nastro, in oro e con incisi simboli dal significato vagamente magico.

bracciali-da-donna-di-tendenza-storia
Bracciale risalente all’Antico Egitto (1479 – 1425 a.C.) – Creative Commons

Anche i monili degli antichi Egizi, impreziositi soprattutto da scarabei in turchese, Greci e Romani (per i quali i più elaborati, simili a cordoni attorcigliati, erano destinati solo ai patrizi) erano di squisita fattura, anche se i primissimi maestri nell’arte dell’oreficeria sono stati senza dubbio gli Etruschi: è a tal proposito passato alla storia il bracciale Chiméra, rigido, aperto e con due teste di leone che sembrano fronteggiarsi.

I bracciali più belli hanno cominciato a fare la loro comparsa solo dal 1600 in poi, periodo durante il quale si diffuse il modello Boite à Portrait, fatto cioè con un nastro di velluto colorato e al centro un elegante cammeo.

Bracciali, un monile in tantissime varianti

Oggi nelle gioiellerie si trovano bracciali di ogni materiale, forma e colore. Ma ci sono alcuni modelli che non passano mai di moda, intramontabili e presenti nei portagioie di tutte le donne. Tra questi ci sono i bracciali morbidi, fatti di tessuto, materiali naturali o metallo: esistono quelli in tessuto, sottili e colorati, legati a una specifica simbologia, portati numerosi dalle donne.

Bracciali da donna, i modelli sempre di tendenza
Freepik

Ci sono poi i braccialetti morbidi sempre in tessuto, ma anche in gomma, caucciù, metallo (anche in argento o in oro) impreziositi da charms, cioè ciondoli colorati smaltati o tempestati di pietre dure o preziose. La moda attuale vede le ragazze indossare questi bracciali morbidi con charms legati a film, personaggi famosi o temi particolari.

Bracciali da donna, i modelli sempre di tendenza
Freepik

Le donne che amano la sobrietà possono sempre indossare bracciali morbidi fatti di fili di metallo, più o meno prezioso, magari avvolti al polso con 2 o 3 giri e fermati con una chiusura più importante, a fibbia, a piastra o a catena. In alcuni casi, come nel famoso bracciale tennis, i sottili bracciali morbidi sono tempestati di pietre preziose.

Le manchette e i bangles

Un altro modello di bracciale intramontabile è quello manchette: si tratta di monili molto voluminosi e spessi come il polsino di una camicia. Possono essere rigidi oppure morbidi, ma ad accomunarli è il loro essere originali e ricercati, adatti quindi alle donne dallo spirito libero, aperto e dalla personalità molto forte. Questi bracciali, chiamati comunemente anche cuff, possono essere lavorati con pietre dure (come ad esempio l’opale, l’ametista, la giada, il corallo e il turchese). Oppure con pietre preziose, per un tocco glamour assai ricercato.

Bracciali da donna, i modelli sempre di tendenza
Ruan Richard Rodrigues/Unsplah

Ci sono poi i bracciali bangles, spessi come quelli manchette, ma non eccessivamente. Sono rigidi, semiaperti o chiusi e ricordano moltissimo i bracciali dell’antichità, sia quelli etruschi che quelli romani. Nell’Antica Roma questo tipo di bracciali erano utilizzati persino dagli schiavi, nella loro forma più rudimentale e provvisti addirittura di un gancio per la catena. Oggi i bangles sono realizzati non solo in oro, ma anche in argento, in metallo e in materiali più originali come il legno, assecondando uno stile etnico sempre molto accattivante.

Bracciali baciamano

I bracciali baciamano hanno origine dai paesi orientali. In India soprattutto, dove alle mani è legata una simbologia importante e ancestrale, si utilizzano da sempre per indicare l’appartenenza a una determinata classe sociale. Il loro nome rimanda all’usanza del ‘500, di sfiorare con le labbra la mano della dama che si voleva omaggiare. Il bracciale baciamano è estremamente elegante e raffinato ed è composto da una catenella, solitamente sottile, che si avvolge al polso, passa sul dorso della mano e si aggancia al dito medio. 

Bracciali da donna, i modelli sempre di tendenza
Luca Barra

Questa tipologia di bracciale è impreziosita solitamente da una gemma, che può essere una pietra preziosa o comunque una decorazione che si colloca proprio sul dorso della mano. Si capisce bene quanto questo tipo di bracciale sia originale, sposandosi sia alle occasioni più casual sia a quelle più di classe e ricercate.

Articoli correlati

Swarovski Black Friday: le offerte da non perdere in vista del Natale 2020

Valentina Turci

Nisi Jewelry, la nuova collezione Abyssal celebra la bellezza dell’Oceano

Paola Pulvirenti

Il Natale Pandora si popola di paesaggi da favola e personaggi fantastici: ecco tutti i charms a tema

Redazione

Lascia un commento