Wondernet Magazine
MODA

Valentino, a Pechino il secondo capitolo del progetto re-signify di Pierpaolo Piccioli

"Valentino Re-signify, Part II" a Pechino
Il Direttore Creativo Pierpaolo Piccioli continua il processo di ri-significazione dei codici della Maison, in un dialogo con la storia recente e contemporanea della ricerca artistica e visuale. Il progetto è curato da Mariuccia Casadio e Jacopo Bedussi e realizzato negli spazi del T-10 di SKP South di Pechino. Sarà aperto al pubblico dal 17 ottobre al 7 novembre 2021.

Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino, dopo Shangai porta a Pechino il secondo capitolo della rilettura dei codici della maison. La mostra, intitolata “Valentino Re-signify, Part II, Beijing”, è a cura di Mariuccia Casadio e Jacopo Bedussi. È realizzata negli spazi del T-10 di SKP South di Pechino, ed è in programma dal 17 ottobre al 7 novembre.

Quattro i temi: la Couture, l’Atelier, Stud e VLogo Signature. L’interpretazione della mostra immaginata da Piccioli pone i capi sul piano espositivo “come sassi gettati in uno stagno”. Nelle ipotetiche onde concentriche che si sviluppano partendo da questi impatti, si creano tensioni tra il processo creativo di Piccioli e le opere di artisti. Ognuno di loro, tramite percorsi e linguaggi molteplici e tra loro incoerenti perché poeticamente personali, si è trovati a interrogarsi sugli stessi temi, che nelle opere scelte sono stati indagati.

“Valentino Re-signify Part II”: gli artisti e le loro opere di ri-significazione

Cao Fei, Xu Zhen, Gioele Amaro, Robert Muller, Liu Shiyuan, Cheng Ran, Shen Xin, Xu Wenkai, AMKK, Jonas Mekas. E poi Yeesookyung, Nick Knight, Jacopo Benassi, Robert Del Naja, Wu Rui, Alessandro Teoldi.

Questi sono gli artisti che in Valentino Re-signify, Part II, tramite percorsi e linguaggi molteplici e tra loro incoerenti, perché poeticamente personali, si sono trovati a interrogarsi sugli stessi temi che nelle opere scelte sono stati indagati.

"Valentino Re-signify, Part II" a Pechino

Gli abiti scelti da Pierpaolo Piccioli, provenienti dall’archivio della Maison, dall’Haute Couture recente e contemporanea incluse le collezioni Valentino Of Grace and Light e Valentino Code Temporal, e dalla sfilata Prêt-à-Porter Valentino Act Collection, ed esposti su manichini Bonaveri, si immerge in questo terreno fluido con diverse intensità di presenza e concentrandosi in momenti che producono relazioni ed equilibri autoriali con le singole opere.

Gli spazi del T-10 di SKP South di Pechino

Nella mostra “Valentino Re-signify, Part II” rapporto tra abiti e opere non è univoco e non è analitico. È invece sensibilmente e semplicemente percettibile e leggibile, o meglio intuibile. Connessioni che sono visibili ma instabili, perché esistenti in una struttura liquida.

"Valentino Re-signify, Part II" a Pechino

Una struttura razionalmente aperta che non prevede una fruizione unidirezionale ma invita a perdersi, ad esplorare, seguendo ciò che ognuno percepisce come attraente. In questo spazio, la successione degli elementi messi in campo non segue rapporti consequenziali o di causa ed effetto. Una rarefazione dei segni a cui si contrappongono gli ipotetici punti di caduta dei temi principali, che si manifestano come momenti densi di stimoli sensibili, scatole magiche e caleidoscopiche in cui il VLogo Signature, lo Stud, L’Atelier e la personalissima accezione che Pierpaolo Piccioli dà alla parola Couture, si manifestano come miraggi lisergici.

Articoli correlati

La sfilata di Re Giorgio Armani per la prima volta in diretta TV su La7

Anna Chiara Delle Donne

Dior veste il Paris Saint-Germain, che ha vinto di nuovo la Ligue 1

Clara Mancini

Proenza Schouler SS24: Pamela Anderson e la ribellione della moda

Clara Mancini

Lascia un commento