Wondernet Magazine
Attualità

Paralimpiadi, Bebe Vio portabandiera del team azzurro in partenza per Tokyo

Paralimpiadi, il team azzurro in partenza per Tokyo
A pochi giorni dalla conclusione dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e delle grandi soddisfazioni che ci hanno regalato, ora è la volta della nazionale Paralimpica. Le gare inizieranno il 24 agosto e vedranno impegnati, per l’Italia, 113 atleti. Tra loro anche Bebe Vio, che sarà la portabandiera.

Le delegazioni italiane impegnate nelle 16esime Paralimpiadi ,che si svolgeranno a Tokyo dal 24 agosto al 5 settembre, sono in partenza per il Giappone.

Anche la nazionale Paralimpica sarà vestita dal EA7 di Giorgio Armani. A guidare gli atleti, Bebe Vio e il nuotatore Federico Morlacchi. La sedicesima edizione delle Paralimpiadi prenderà il via il 24 agosto. Vedrà impegnati ben 113 atleti italiani, in maggioranza donne: sono infatti 60 le atlete contro i 53 atleti. 

Paralimpiadi Toyo 2020, le discipline in cui gareggeranno gli atleti

Gli atleti alle Paralimpiadi saranno impegnati in 15 discipline: atetlica, canoa, canottaggio, ciclismo. Equitazione, judo, nuoto, scherma, sitting volley, sollevamento pesi. E poi taekwondo, tennistavolo, tiro a segno, tiro con l’arco e triathlon.

Finora è stato un anno straordinario per lo sport italiano, dalla vittoria dei Campionati Europei di Calcio ai trionfi a Tokyo 2020. L’ultima Olimpiade ha portato al nostro Paese 40 medaglie (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi). Gli atleti della nazionale Paralimpica, dunque, si sentono ancora più motivati a dare del loro meglio, per continuare questa tendenza positiva. 

Paralimpiadi, il team azzurro in partenza per Tokyo
Instagram @bebe_vio

 Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, ha dichiarato: “La Paralimpiade sarà l’ultimo evento, in ordine di tempo, di questa straordinaria estate per lo sport italiano. Il nostro obiettivo è continuare a entusiasmare gli italiani con le storie e con le prestazioni sportive di questi fantastici atleti e confermare, con i risultati, il percorso di crescita del movimento paralimpico italiano divenuto ormai un punto di riferimento in Italia e nel mondo”.

Articoli correlati

La “Stella di Betlemme” sarà visibile a Natale dopo 800 anni

Redazione

Manovra di Heimlich, ecco come Wilma Faissol ha salvato la vita ad Alessia Marcuzzi

Redazione

Festa della Mamma, le 10 canzoni più belle da dedicarle

Redazione

Lascia un commento