New Balance celebra il Pride 2021 con una serie di iniziative intitolate “Everybody’s Welcome”. Oltre ad una collezione di calzature e abbigliamento, includono un cortometraggio dedicato a raccontare la storia dei Front Runners New York Pride Run.
Ispirata dalla comunità globale LGBTQIA+ e connessa a vivacità e giocosità, la collezione Pride 2021 di New Balance presenta opere d’arte della visual artist queer di Hong Kong, Zoie Lam. Le calzature e l’abbigliamento presentano design originali di Zoie che sono emblematici di felicità e ottimismo.
I suoi personaggi genderless sono bizzarri e di buon cuore; esemplificano calore ed empatia e sottolineano la convinzione di New Balance che tutti sono i benvenuti, indipendentemente da come si identifichino.
New Balance, la collezione “Everybody’s Welcome”
“In New Balance crediamo che il prodotto possa essere utile per guidare un cambiamento positivo e creare un sano dialogo”, afferma Kristen Mackenzie, Sr. Marketing Manager di New Balance. “Il valore fondamentale di Zoie Lam è la positività e celebra e incoraggia l’ambiguità e la fluidità attraverso la sua arte. Come brand, la nostra speranza è che questa collezione aiuti a promuovere le connessioni tra di noi, indipendentemente dalle nostre differenze”.
L’assortimento di prodotti include, per il mercato italiano, magliette con grafiche, la alla scarpa da running Fresh Foam Tempo e un sandalo, già disponibile negli store e sul sito web del brand.
Front Runners Pride Run Film
Questo mese inoltre, come fulcro della nostra celebrazione del Pride, New Balance presenterà un cortometraggio. È creato in collaborazione con i Front Runners di New York, e racconta gli avvenimenti della storica Front Runners Pride Run. Diretto da Rose Bush, direttore della fotografia del film vincitore dell’Oscar “Colette” e prodotto da Vacationland, il film metterà in risalto la storia di Urie Dvorozniak, un disoccupato e non binario laureato di New York che desidera ardentemente la guarigione della comunità e personale, mentre lavorano per abbracciare la loro identità, fiducia in sé stessi, e reimmaginare il proprio potenziale, il tutto illustrando l’importanza di essere in grado di competere alle proprie condizioni.