Wondernet Magazine
FASHION WEEK

Luisa Beccaria “Embrace”, la collezione Autunno/Inverno 2021 avvolgente e senza tempo

Luisa Beccaria, la collezione FW21 cozy e timeless
Luisa Beccaria costruisce l’Autunno – Inverno 2021/2022 riflettendo sul concetto di abbraccio, in senso ampio e non solo fisico. Un gesto per ritrovare un contatto, una connessione con la natura e il proprio spirito.

C’è l’abbraccio sullo sfondo della collezione Autunno – Inverno 2021/2022 di Luisa Beccaria. Quello tra mondi e momenti diversi, quello di persone rimaste lontane. Ma soprattutto l’abbraccio più astratto tra culture, colori, pensieri, emozioni … L’abbraccio sensoriale e avvolgente dei tessuti al corpo. Un gesto intimo e ricco di significati.

Luisa Beccaria “Embrace”, il video 

Il concept video “Embrace” è stato girato nello scenario incantato di un’onirica natura invernale,  nell’Oltrepò tra Lombardia e Piemonte, quella dei paesaggi familiari dell’infanzia della designer. Qui, lo stile couture Luisa Beccaria diventa uno slow-fashion ricercato, che rimescola creazioni iconiche del passato guardando al presente. La qualità degli abiti, i loro materiali, la durabilità, lo stile senza tempo incarnano così il concetto di un “lusso responsabile”, green e sostenibile, che abbraccia un lifestyle libero dalle logiche del consumo. Il concetto di eleganza e femminilità da sempre care al brand, tra fiori e leggerezza, si attualizza in capi che nascono, o rinascono, per diventare veri “amici nell’armadio”.

I capi della collezione

L’impalpabile leggerezza, che da sempre caratterizza il brand, si unisce alla cozyness di capi morbidissimi e avvolgenti. Uno stile timeless che abbraccia presente e passato, in cui pezzi iconici d’archivio dialogano con la quotidianità di un guardaroba più comodo.

Protagoniste sono le sovrapposizioni, intese come contrasti e abbracci tra forme e pesi diversi. L’abito di chiffon è indossato su leggins con pattern a piccoli fiori, abbinato a caldissimi maxi-pull e a calosce di gomma. La tuta loungewear si declina in filati soffici e preziosi, il Luisa dress, must del brand, si sovrappone a lupetti che riprendono i motivi minuti dei collant.

Bluse con stampe floreali digitalizzate si abbinano a lunghe gonne di lana o a pantaloni in velluto stretch; il più materico taffetà a motivo regimental, nelle tonalità del sottobosco, spezza i giochi botanici ispirati ad un giardino d’inverno. Sinuosi abiti in velluto dévoré fasciano morbidamente la figura anche per le serate più intimamente familiari, davanti al fuoco del camino.

Capispalla cozy e avvolgenti completano ogni outfit: cappotti in spesso tweed dalle trame intricate e dettagli ricamati, cappe in mohair leggermente destrutturate, portate con cappelli di feltro a tesa larga, bordati di gros grain arricciato, oppure con cappucci di lana .

Le silhouette sono morbide e giocano con volumi che da maxi si fanno fascianti, assecondando la figura. La palette cromatica alterna, ai toni off-white e cipria, stemperati dalle stampe floreali micro e macro fondo nero o avorio trattate per creare un effetto fortemente pittorico. Si aggiungono le sfumature più profonde dell’ametista e del teal, passando per le mille gradazioni dei verdi, dall’acqua marina al verde bosco.

Articoli correlati

Sara Wong, la SS25 sfila in un paradiso di fiori in The Peach Blossom Spring

Paola Pulvirenti

Capasa Milano debutta in passerella con la FW22, genderless e dal tailoring non convenzionale

Paola Pulvirenti

Genny Primavera/Estate 2024, in passerella cinquanta sfumature di bianco

Clara Mancini

Lascia un commento