Wondernet Magazine
LIFESTYLE

Green Pea: a Torino Oscar Farinetti lancia il primo centro interamente dedicato allo shopping sostenibile

Green Pea: a Torino Oscar Farinetti inaugura il centro commerciale dedicato allo shopping sostenibile
Green Pea è il primo Green Retail Park al mondo. Oscar Farinetti ha lanciato a Torino il suo terzo progetto imprenditoriale, dopo Unieuro e Eataly. Si tratta di un centro di 15.000 mq, interamente dedicati ai prodotti sostenibili e rispettosi della terra, dell’aria, dell’acqua e delle persone.

Il 9 dicembre 2020 a Torino è stato inaugurato Green Pea, dedicato al tema della sostenibilità ambientale, aperto al pubblico ieri. 15mila metri quadrati tradotti in 5 piani comprendenti 66 negozi, un museo, 3 luoghi di ristorazione, una piscina, una SPA e un club. All’interno di questa struttura, si va alla riscoperta di prodotti che, giunti a fine vita, si possono riutilizzare o riciclare. Il centro, è sorto proprio a fianco di Eataly, progettato dallo stesso Farinetti e inaugurato nel 2007.

Sostenibilità e avanguardia: le parole chiave di Green Pea Torino

La sostenibilità è un tema di grande attualità. Lo hanno appurato i fondatori di Eataly, il colosso specializzato nella vendita e nella distribuzione di generi alimentari italiani di alta gamma, che ampliano i propri orizzonti orizzonti con un nuovo progetto ambizioso che, oltre al food, coinvolge anche i settori moda e lifestyle: Green Pea che letteralmente significa “pisello verde”, è un centro commerciale dedicato allo shopping sostenibile a 360°. La struttura abbraccerà istruzione, moda, interior design, bellezza, automotive e intrattenimento, il tutto votato alla sostenibilità. 100 i partner coinvolti nel progetto, con una missione in comune: vendere prodotti attenti all’ambiente, in uno spazio all’avanguardia.

Green Pea: a Torino Oscar Farinetti inaugura il centro commerciale dedicato allo shopping sostenibile
Photo Credits: Valeria Torchio©

La struttura architettonica del centro commerciale dedicato alla sostenibilità a Torino

Gli architetti ACC – Cristiana Catino e Negozio Blu Architetti Associati – e Carlo Grometto, hanno dato vita a un luogo con le caratteristiche di un organismo naturale. L’edificio è costruito interamente con materiali riciclabili (acciaio, ferro e vetro). La struttura in legno esterna (che ricorda un gianduiotto) è stata realizzata con i resti di alberi caduti per motivi naturali. Il  giardino pensile, invece,  ospita oltre 2mila piante. Green Pea utilizza fonti rinnovabili garantendo un’elevata efficienza e una riduzione delle emissioni di CO2.

Green Pea: a Torino Oscar Farinetti inaugura il centro commerciale dedicato allo shopping sostenibile
Photo Credits: Valeria Torchio©

I piani dedicati allo shopping di Green Pea

Al piano zero del centro commerciale, troviamo le proposte di Fiat Chrysler, Iren, Enel X, Tim e Unicredit, nonché il museo ‘Green Pea discovery museum’. Al primo piano sono presenti oltre 40 partner del settore casa. tra i quali Whirlpool, Roda, Gervasoni, Riva 1920, Pianca, Rubelli, Artemide. Il piano superiore è dedicato alla moda. Il centro schiera nomi come quelli di Borbonese, Timberland, PT (Pantaloni Torino), Patagonia, Ecoalf, North Sails. Al terzo piano fanno capolino la bellezza e l’alta moda, con Ermenegildo Zegna, Brunello Cucinelli, Herno e Sease, che proporranno concept store dedicati a Green Pea, affiancati dalla zona sartoria. Non mancano libri, cultura e cibo, dal Bistrot Pop a un ristorante stellato, fino al club dedicato all’ozio creativo, con Spa, cocktail bar. inoltre, la struttura ospita la prima piscina a sfioro torinese, affacciata sull’arco alpino. Attualmente,  non è visibile al pubblico.

Green Pea: a Torino Oscar Farinetti inaugura il centro commerciale dedicato allo shopping sostenibile

“From duty to beauty” : un inno alla sostenibilità

La famiglia Farinetti vuole contribuire a un cambio di visione dei consumi cominciando proprio dallo slogan di Green Pea : “from duty to beauty”. Secondo questi imprenditori, infatti, la sostenibilità può passare dall’essere un dovere a una forma di bellezza. Prima o poi la pandemia passerà e, dopo di lei, avremmo buone possibilità di incombere nella crisi ambientale. Potrebbe diventare irreversibile se non ci sarà un cambio di visione e di stile di vita.

Articoli correlati

Maisons du Monde, candela solidale con Agathe Singer contro la violenza

Paola Pulvirenti

Mercatini di Natale in Alto Adige, un’occasione per vivere l’Avvento nella magia dei tradizionali masi contadini

Clara Mancini

Il Single’s day, dalla Cina la più grande giornata di shopping online del mondo

Redazione

Lascia un commento