Wondernet Magazine
EVENTI

Il New York Film Festival 2020 si svolgerà nei drive-in: per l’Italia “Notturno” di Gianfranco Rosi

New York Film Festival
Sarà un’edizione un po’ sottotono, quella del New York Film Festival 2020: pesa l’assenza di due colossi, come Warner Bros. e Netflix. L’Italia sarà rappresentata da Notturno di Gianfranco Rosi.

In tempo di pandemia il New York Film Festival torna al passato e riporta nella Grande Mela il drive-in. La 58ma edizione, che si svolgerà dal 17 settembre all’11 ottobre, proietterà i film sia virtualmente che in grandi spazi all’aperto per mantenere il distanziamento sociale.

Assenze pesanti a causa della pandemia

Al New York Film Festival quest’anno manca la partecipazione di case di produzione importanti come Warner Bros. e Netflix: il coronavirus ha infatti inciso negativamente anche sul cinema e sulla stagione dei premi.  Se si considera che lo scorso anno sono stati presentati al New York Film Festival film importanti che hanno gareggiato per l’Oscar come Marriage Story e The Irishman, si intuisce che l’edizione 2020 sarà sottotono rispetto alla precedente.

Le proiezioni in drive-in si terranno nel Queens al Flushing Meadows Corona Park, alla New York Hall of Science e al Museum of the Moving Image, e a Brooklyn al Brooklyn Army Terminal. Il festival durerà una settimana in più per consentire le diverse proiezioni.

Aprirà il NYFF il film di Steve McQueen

Lovers Rock di Steve McQueen è il film d’apertura. Nomadland di Chloé Zhao con Frances McDormand è il film collocato nel cuore del programma, il cosiddetto Centerpiece (in virtù di una partnerhship con Toronto e Venezia verrà mostrato in contemporanea con gli altri due festival). Sarà poi French Exit di Azazel Jacobs con Michelle Pfeiffer e Lucas Hedges a chiudere il festival. Saranno inoltre presenti nella lista principale altri due titoli dell’antologia-miniserie Small Axe di McQueen, Mangrove and Red e White and Blue.

New York Film Festival
“French Exit” di Azazel Jacobs con Michelle Pfeiffer e Lucas Hedges – Photo Credits: Instagram @thenyff

Per l’Italia Notturno di Gianfranco Rosi

Saranno 19 i Paesi rappresentati. Per l’Italia parteciperà Notturno di Gianfranco Rosi, la cui anteprima mondiale si terrà l’8 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia, prima di uscire in sala il 9 settembre distribuito da 01 Distribution.

Girato nel corso di tre anni in Medio Oriente sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, Notturno racconta la quotidianità che sta dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’ISIS. Storie diverse, alle quali la narrazione conferisce un’unità che va al di là delle divisioni geografiche. Tutt’intorno, e dentro le coscienze, segni di violenza e distruzione: ma in primo piano è l’umanità che si ridesta ogni giorno da un Notturno che pare infinito. Notturno, così come viene descritto, è un film di luce dai materiali oscuri della storia.

 

Articoli correlati

Da Benigni al rock, dai libri ai fumetti, oggi si celebra il Dantedì 2021

Redazione

Andrea Bocelli, il suggestivo concerto di Natale 2020 dalle Grotte di Frasassi

Redazione

“One World: Together At Home”: sabato 18 aprile un Live Aid promosso dall’OMS

Valentina Turci

Lascia un commento