Wondernet Magazine
PERSONAGGI

Massimo Troisi, la sua vita diventa un fumetto: “Vita, morte e miracoli di un santo contemporaneo (ma miracoli pochi, che so’ complicati)”

massimo troisi graphic novel
“Morto un Troisi non se ne fa un altro”, scriveva Roberto Benigni nella poesia dedicata a Massimo qualche tempo dopo la sua morte. I due erano stati sul set insieme, ma a legarli oltre che l’amore per il cinema era una solida amicizia. E nei suoi 41 anni di vita, Massimo Troisi di amici ne ha avuti tanti. Amici che anno dopo anno continuano a ricordarlo: come attore, regista e uomo.

Lello Arena, Pippo Baudo, Renzo Arbore, Enzo Decaro, Pino Daniele e poi le donne della sua vita da Anna Pavignano a Nathalie Caldonazzo, che gli fu accanto fino al tragico 1994, anno della prematura scomparsa. Grazie anche all’instancabile lavoro di tutti questi amici, oggi il talento di Massimo Troisi è riconosciuto come un bene prezioso e unico nel panorama artistico italiano, molto rivalutato e apprezzato anche dalle nuove generazione, che lo stanno riscoprendo. E ne stanno apprezzando la malinconia, la poesia, la passionalità, i sentimenti, l’autentica e genuina napoletanità. Perché come diceva Benigni in quella poesia, pur esibendo fiero il suo dialetto, Troisi ha fatto conoscere Napoli senza mai parlare né di pizza né di mandolini. E proprio a Massimo Troisi è dedicata la graphic novel Vita, morte e miracoli di un santo contemporaneo (ma miracoli pochi, che so’ complicati).

Vita, morte e miracoli di un santo contemporaneo (ma miracoli pochi, che so’ complicati)

Un titolo lungo ma emblematico quello scelto per la graphic novel edita da BeccoGiallo Edizioni e dedicata a Massimo Troisi. Per la sua uscita era stata scelta una data non casuale, quella del 4 giugno: proprio il 4 giugno del 1994 infatti moriva l’artista di San Giorgio a Cremano. Ma la casa editrice ha poi informato i suoi lettori che l’uscita è stata posticipata.

La forma scelta per l’omaggio è insolita e nuova: quella dell’illustrazione. Il lavoro racconta la vita e la carriera di Massimo Troisi in 160 pagine di graphic novel. Ne attraversa gli esordi con La Smorfia fino alle riprese de Il Postino, il suo testamento artistico. Vita, morte e miracoli di un santo contemporaneo (ma miracoli pochi, che so’ complicati) è a cura di Tommaso Vitiello (sceneggiatore e dialoghista di Torre del Greco) e Luca Albanese (disegnatore beneventano).

Articoli correlati

Kylie Jenner, finalmente svelato il nome del secondo figlio avuto da Travis Scott

Redazione

Rihanna sulla cover di Vogue Italia in un servizio tutto curato da lei

Redazione

Adriana Lima mamma per la terza volta: è nato Cyan

Redazione

Lascia un commento